Architettura dell'Informazione

Riorganizzo contenuti e funzionalità secondo criteri che rispettano il modo naturale di pensare e cercare informazioni. Ogni elemento trova la sua collocazione ottimale per facilitare decisioni rapide.

Architettura dell'Informazione

Dettagli del processo di Architettura dell'Informazione

Logiche mentali reali

Ogni progetto inizia ascoltando come le persone descrivono i propri bisogni.

Attraverso card sorting e test di vocabolario mappo queste categorie spontanee e le trasformo in strutture che rispecchiano i modelli cognitivi reali. Il risultato è un’architettura che elimina attriti di comprensione e rende la navigazione naturale.

Semplicità senza perdite

Con tree testing e prototipazione calibro ogni livello di profondità sulla capacità cognitiva e sui tempi reali che le persone hanno a disposizione.

L’obiettivo è ridurre il carico mentale senza impoverire i contenuti, creando percorsi adatti a diversi livelli di competenza e urgenza.

Guidare e lasciare liberi

Progetto sistemi che offrono sia percorsi guidati per obiettivi specifici, sia spazi aperti alla scoperta. Chi cerca informazioni precise trova scorciatoie chiare; chi vuole esplorare può farlo senza perdersi. L’architettura guida, ma lascia libertà.

Come trasformo questi principi in risultati concreti

Strutture che riducono i costi di gestione

Riorganizzo i contenuti secondo logiche che rendono più semplice trovare, aggiornare e mantenere le informazioni. Meno tempo perso dai tuoi utenti significa meno richieste di supporto e maggiore soddisfazione.

Percorsi che aumentano le conversioni

Studio dove le persone abbandonano o si perdono nel tuo sito, poi riprogetto i flussi per eliminare attriti. Ogni click in meno verso l'obiettivo si traduce in risultati concreti per il business.

Linguaggio che parla al tuo pubblico

Allineo la terminologia del sito con il modo in cui i tuoi clienti descrivono problemi e soluzioni, eliminando malintesi e accelerando le decisioni d'acquisto.

Sistemi scalabili nel tempo

Creo architetture che crescono con la tua organizzazione: aggiungere nuovi contenuti o servizi non crea confusione, ma si integra naturalmente nella struttura esistente.

Informazioni aggiuntive e contatti

Casi studio di design UX/UI

Nel mio portfolio trovi esempi reali di architettura dell’informazione e design dell’esperienza, sviluppati per clienti e settori diversi. Ogni progetto racconta un processo: ascolto, ricerca, soluzioni su misura e un’attenzione costante all’utente finale.

Richiedi il portfolio in formato PDF